Storia della scuola
Storia della Scuola Maria Cristina di Savoia, a cura della custode, sig.ra Rita Arato.
In questo articolo si vuole ricostruire la storia della Scuola Maria Cristina di Savoia, prevalentemente attraverso la testimonianza di una persona speciale, accogliente e disponibile, sempre con un sorriso stampato sul volto, la nostra beneamata Rita. I suoi ricordi rievocheranno alla memoria di chi ha vissuto questa Scuola, da alunno, insegnante, genitore, o lavoratore della Scuola a qualsiasi titolo, l’atmosfera degli anni trascorsi, il suono della campanella, le porte che si aprono a guidare i bambini verso gli insegnanti o verso i genitori e i nonni. Ed i ricordi di scuola possono essere un ponte tra noi e chi c’è stato prima di noi.
La scuola nasce come plesso scolastico appartenente al IV Circolo Didattico Riviera, la cui sede centrale era ubicata in via Riviera di Chiaia, numero 53, proprio nel palazzo all’incrocio con via San Filippo. Il Circolo Didattico Riviera aveva altri due plessi: l’Eleonora Duse e il Sannazaro. La Scuola prende il nome dal viale in cui si trova e quindi fu intitolata alla regina Maria Cristina di Savoia, moglie di re Ferdinando II di Borbone, che si spense a Napoli nel 1836 per i postumi del parto. La regina Maria Cristina di Savoia è sepolta presso il Pantheon dei Borboni nella Basilica di Santa Chiara ed è stata beatificata nel 2014 per le sue iniziative caritatevoli.
(TESTO IN LAVORAZIONE)